
Come in una foto istantanea, Plinio il Giovane ci racconterà dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e Petronio, con il suo Satyricon, ci trasporterà , tra ombre e luci, vizi e virtù, nella vita dell’aristocrazia romana: rievocando i “geni del luogo” immersi in ambienti lussuosi, stanze da pranzo e soggiorni con vista panoramica, terme e biblioteche circondate da giardini arricchiti da piscine e fontane, o immaginandoli impegnati in filosofiche discussioni al riparo di incantevoli peristili, ricreeremo l’atmosfera di cui amava circondarsi l’elite romana che possedeva nel golfo di Napoli le proprie ville più belle. L’analisi delle testimonianze pittoriche conservate in loco offrirà la possibilità di analizzare l’opera d’arte come documento che trasferisce nel linguaggio pittorico la cultura, letteraria e scientifica, della società colta che ivi soggiornava.
Le parole degli eroi, il fascino della mitologia e delle leggende dell’antichità ci accompagneranno in questa visita che fonde storia e mito, arte e tradizione, per restituire al visitatore un’eco di antica magnificenza e nobiltà, ma anche uno spaccato sull’arte e sulla cultura locale.
- Durata: 3 ore circa
- Appuntamento ore 10.00 presso Ingresso Scavi archeologici di Stabia , Via Passeggiata Archeologica, 50 | Gragnano
- Contributo organizzativo : 6 euro
Guide: Antonio
sabato 25 ottobre ore 11,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 19.00 DEL GIORNO CHE PRECEDE LA VISITA
LA VISITA SI EFFETTUERA’ AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 3472374210