- La Mosca d'Oro ... sulle tracce di Virgilio Mago
Sabato 18 ottobre
...benvenuti nel misterioso e magico viaggio che vì condurrà nel cuore della città antica alla scoperta ...de li fatti e li prodigi accaduti in de la cità di Napoli nello antico tempo... I Narratori dell'Arte vi condurranno in questo suggestivo percorso tra racconto e recitazione.
Rischiarando i passi e le menti, vi accompagneranno alla scoperta della Napoli del mito, dei simboli incantati, dei sortilegi e, sopratutto, del personaggio chiave di questa particolare storia... poeta e mago, santo e dannato...
Rischiarando i passi e le menti, vi accompagneranno alla scoperta della Napoli del mito, dei simboli incantati, dei sortilegi e, sopratutto, del personaggio chiave di questa particolare storia... poeta e mago, santo e dannato...
Appuntamento ore 20,30, esterno Duomo di Napoli
Quota di partecipazione 10,00 euro
Prenotazione obbligatoria 0815643978-3404230980
- VISITA GUIDATA CIMITERO DELLE FONTANELLE
Domenica 19 ottobre
L’Ossoteca delle Fontanelle: il grande archivio umano di Napoli. Attraverso un attento percorso di visita, si potrà conoscere lo strettissimo rapporto del popolo napoletano con la morte.
Appuntamento ore 10,30 esterno Cimitero delle Fontanelle, Via Fontanelle n°80
Quota di partecipazione 5,00 euro
Prenotazione obbligatoria 0815643978-3404230980
- I MISTERI DEL PRESEPE NAPOLETANO
Domenica 19 ottobre
Quanno nascette ninno? ...un itinerario alla scoperta dei più antichi ed arcani misteri che si celano nella rappresentazione della Natività a Napoli. Infatti, il Presepe Napoletano affonda le sue radici in un antico passato a cavallo tra paganesimo e cristianesimo.
Appuntamento ore 10,30, esterno Duomo di Napoli
Quota di partecipazione 8,00 euro
Prenotazione obbligatoria 0815643978-3404230980
- L'ACROPOLI DI CUMA ...tra oracoli e sibille
Domenica 19 ottobre
Ad ovest della città di napoli un vasto territorio, costutiisce un concentrato unico al mondo di storia, cultura, arte, natura e fenomeni geofisici, che da sempre hanno attratto l'attenzione di letterati, studiosi e scienziati. Qui è Cuma ...prima delle colonie di popolamento greche in Occidente, fondata ai danni delle locali popolazioni osco-sabelliche nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. da Euboici-Calcidesi precedentemente stanziatisi nell’emporion di Pithekoussai (poi Aenaria nell’isola di Ischia).
Quota di partecipazione 8,00 euro + costo del biglietto di ingresso
Prenotazione obbligatoria 0815643978-3404230980